Che la malattia emorroidaria sia una patologia molto frequente ai giorni nostri lo sappiamo tutti ma non tutti sanno che storicamente si trovano riferimenti molto antichi di questa problematica.

In un papiro Egiziano di oltre 1500 anni A.C. si legge di un unguento ricavato da foglie di Acacia triturate e poi cotte da applicare sull’ano di qualche mal capitato di un tempo che molto probabilmente pativa di quella che oggi definiamo sindrome emorroidaria acuta. Mentre in un trattato di medicina del 460 A.C. veniva descritta una metodica molto simile alla moderna “Legatura elastica delle emorroidi” che consisteva nel trafiggere le emorroidi stesse con un grosso ago legandole poi con un filo di lana molto spesso attendendo che cadessero da sole. Infine vi sono numerose antiche miniature che descrivono atti chirurgici a carico dell’ano. 

Possiamo dunque dire che passano i secoli ma la malattia emorroidaria continua a perseguitare senza tregua il genere umano.